La moderna scienza archeologica è riuscita a portare alla luce antichissimi resti di civiltà che sembravano oramai più mitiche realtà. Invece grazie a pazienti scavi nelle zone dove si presumeva esserci le vestigia delle città, gli studiosi, con tenacia e sacrificio quasi unici, sono riusciti con maestria a far “Parlare le pietre”. Tutto questo ci ha permesso divenire a conoscenza di cose che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute. E, con la conoscenza, si è potuto fare chiarezza laddove potevano esserci incredulità, errore o falsità. Anche la Parola di Dio – la Bibbia – ha vissuto, come dire, il suo tempo “archeologico”. A causa di coloro che avevano tutto l’interesse che rimanessero nascoste le “vere verità” in essa contenute, la Bibbia è stata ed è rimasta “sepolta” per quasi duemila anni. Per questo motivo la spiritualità dell’uomo è sempre stata gestita da una “istituzione” che ha messo a disposizione una soluzione, si fa per dire, per qualsiasi tipo di coscienza, peccato e…altro! Al contrario, la sfera spirituale ed il rapporto con Dio sono una scelta di carattere prettamente personale, come personale è sempre stata e sempre sarà la salvezza che Dio assegna a ciascuno secondo la propria Fede Operante. Non per appartenenza a questa o quella “chiesa o denominazione” !Gesù, Duemila anni fa, ammonendo severamente coloro che volevano costringere i Discepoli a tacere e a non raccontare le grandi e potenti opere che avevano viste fare da Lui e fatte da loro stessi, disse: “Ma io vi dico: se costoro tacciono le pietre grideranno” (Luca cap. 19 v. 40)
Potrebbe anche interessarti
La riflessione che vorrei condividere con te mi viene suggerita da un episodio che si legge nel Vangelo di Luca al cap. […]
Al giorno d’oggi si leggono libri di tutti i generi e di tutti i tipi (dalla fantascienza a quelli di carattere scientifico, […]
La tua parola è una lampada al mio piede e una luce sul mio sentiero. Salmo 119:105 Leggiamo tutto il capitolo 21 […]
“La rinascita della Chiesa Messianica” è un libro dal messaggio dirompente per la cristianità di oggi, specie per quella italiana più legata, […]